NAMIBIA TOUR: SUD e NORD

Durata del viaggio: 14 giorni in loco

Itinerario

1° giorno – WINDHOEK – KALAHARI DESERT

Partenza da Windhoek nella prima mattinata verso sud in direzione Rehoboth e Mariental. Da qui si prosegue verso est per raggiungere il Deserto del Kalahari caratterizzato dalle coloratissime dune. Arrivo e sistemazione al lodge. Escursione facoltativa per un insolito fotosafari tra le dune. Cena e pernottamento.

2° giorno – KALAHARI DESERT – FISH RIVER CANYON

Dopo la prima colazione partenza per il Fish River Canyon. Lungo il tragitto, visita della foresta di Kokerboom, dichiarata monumento nazionale. La scorza degli alberi della foresta veniva utilizzata dai Boscimani per costruire le loro faretre. Visita del Giant’s Playground, labirinto di massi giganti che stanno in precario equilibrio. Arrivo al Fish River Canyon e sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.

3° giorno – FISH RIVER CANYON – LUDERITZ

Il Fish River Canyon è il secondo canyon più grande al mondo. Immensa scultura della natura, questo spettacolare canyon si snoda per circa 130 km e la gola è caratterizzata da un susseguirsi di stratificazioni di roccia degradanti verso il fondo, sino a raggiungere le limpide acque del Fish River. Sosta ai punti panoramici per ammirare la straordinaria bellezza di questo affascinante paesaggio. Trasferimento a Luderitz, angolo di Baviera ricostruito alla fine dell’Ottocento sulle fredde sponde dell’Oceano Atlantico, ubicata in uno dei più impervi angoli dell’Africa australe. Non più di un secolo fa, questa cittadina prosperava grazie ai vicini giacimenti di diamanti che attiravano migliaia di cercatori di fortuna. Oggi i ricchi giacimenti diamantiferi della zona si sono esauriti e la città vive di pesca e turismo. Arrivo e sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.

4° giorno – LUDERITZ – AUS

Dopo la colazione, escursione facoltativa all’isola di Alifax per vedere i pinguini. Visita alla “città fantasma” di Kolmanskop, il vecchio centro diamantifero ormai abbandonato. Tempo permettendo, visita al Diaz Point. Trasferimento ad Aus. Cena e pernottamento.

5° giorno: AUS – NAMIB DESERT

Dopo la prima colazione proseguimento verso nord, per giungere a Sesriem. Si imbocca la D707, una pista ben poco frequentata che riserva grandi sorprese: il paesaggio è mozzafiato, le dune sono strepitose e di tanto in tanto capitano avvistamenti di struzzi, orici e springboks: è uno dei percorsi più spettacolari di tutta la Namibia. Non lontano da Helmeringehausen, si farà tappa per visitare il castello di Duwisib, costruito dalla famiglia del barone Von Volf nei primi anni del Novecento. La pietra utilizzata è arenaria delle vicine colline, ma la maggior parte dei restanti materiale arriva dall’Europa. Arrivo nell’area di Sesriem e sistemazione al lodge. Cena e pernottamento.

6° giorno – NAMIB DESERT: DUNE DI SOSSUSVLEI – SESRIEM CANYON
Dopo colazione, intera giornata dedicata alla visita delle famose dune di Sossusvlei e del Sesriem Canyon. Il Deserto del Namib, il più antico del mondo, si estende per 400 Km da sud a nord (e circa 120 Km da est a ovest) ed è un vero e proprio “deserto vivente”: dal vicino Oceano Atlantico arriva la fredda corrente antartica del Benguela che, portando una buona dose di umidità, soprattutto notturna, influisce su un ricchissimo sistema di vita inimmaginabile per un deserto all’apparenza così arido. Orici, springbok e struzzi sono gli animali più visibili e poi ancora insetti ed uccelli, più raramente rettili; tutti hanno sviluppato mirabili tecniche di sopravvivenza adattando il proprio metabolismo ad un ambiente così estremo. Ci si addentra, percorrendo 60 Km di strada asfaltata, in uno scenario fantastico di dune via via sempre più alte, dove i morbidi colori della sabbia contrastano con un cielo quasi sempre limpidissimo. Si arriva a Sossusvlei (la navetta è inclusa), dove una depressione forma un “miracoloso” lago (la presenza dell’acqua dipende dalla quantità di precipitazioni durante la stagione delle piogge) contornato da alte dune: da qui raggiungiamo Deadvlei, “il lago morto”, sovrastato dal “Big Papa” (la più alta duna della zona) che offre un emozionante scenario, quello che è, forse, il più bello e fotografato panorama della Namibia. Rientro al lodge nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione e cena.

7° giorno – DESERTO DEL NAMIB – SWAKOPMUND
Dopo colazione si parte per Swakopmund, via Solitaire; inizialmente si costeggia il Namib Naukluft Park, dopodiché lo si attraversa. Il percorso offre interessanti vedute panoramiche sulla morfologia del territorio. Proseguendo verso nord e poi decisamente verso ovest si arriva, non lontani dall’oceano, alla piana delle Welwitschia: qui, le particolari condizioni micro-climatiche rendono possibile la vita di queste rarissime ed originali piante che possono arrivare, con una crescita lentissima, fino a 2.000 anni di vita. Non lontano da qui, il secolare lavoro erosivo del fiume Swakop offre un “paesaggio lunare” (o “Valle della Luna”), monumentale e arido panorama formato da un vasto sistema di canyon dalle ampie sfumature di colori. Pernottamento in guesthouse a Swakopmund. Pasti inclusi: prima colazione.

8° giorno – WALWIS BAY & SWAKOPMUND
Dopo colazione, si raggiunge Walwis Bay per effettuare l’escursione facoltativa MARINE DUNE DAY. Questa escursione prevede la mattinata in barca nella laguna di Walwis Bay: mini-crociera in barca per scoprire la baia, popolata da otarie, fenicotteri rosa, cormorani, gabbiani e delfini. Con un po’ di fortuna si possono anche incontrare testuggini e balene. Pranzo (“light lunch”) a bordo, con ostriche e prosecco. Nel pomeriggio, accompagnati da guida e autisti esperti, si percorre con i veicoli fuoristrada un tratto di spiaggia intrappolato tra sabbia e oceano, sino a raggiungere la regione di Sandwich Harbour, magico luogo selvaggio dove le alte dune di sabbia si tuffano nell’oceano con tutta la loro imponenza. Rientro alla guesthouse di Swakopmund nel tardo pomeriggio. Pasti inclusi: prima colazione.

9° giorno – CAPE CROSS – DAMARALAND
Prima colazione e partenza per il nord, costeggiando l’Oceano Atlantico. Ci si inoltra nel Dorob National Park per arrivare a Cape Cross, sulle cui scogliere vive la più numerosa colonia di otarie dell’Africa Australe. Si continua poi verso l’entroterra, per entrare nella regione del Damaraland che offre paesaggi di rara bellezza. Arrivo e sistemazione al lodge, nell’area di Twyfelfontein. Gli immensi spazi del Damaraland rappresentano una delle ultime aree faunistiche non ufficiali dell’Africa; è un’alternarsi di pianure ondulate, altopiani e montagne aspre e solitarie, di bizzarre formazioni geologiche dalle fantastiche colorazioni. Visita del sito rupestre di Twyfelfontein. Le opere d’arte sono rappresentate da elaborati petroglifi, ovvero graffiti eseguiti scolpendo la dura patina superficiale che ricopriva l’arenaria della zona, patina che con il passare del tempo si è riformata proteggendo le incisioni dall’erosione del tempo. Dal 2007 il sito di Twyfelfontein è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed è incluso nella lista dell’Unesco dei monumenti da tutelare. Arrivo al lodge. Pasti inclusi: prima colazione e cena.

10°giorno – KAOKOLAND / OPUWO
Prima colazione e proseguimento del viaggio verso nord per arrivare ad Opuwo, il centro economico del Kaokoland. Si viaggia attraverso i paesaggi del Damaraland e, con un po’ di fortuna, si possono avvistare gli animali che vivono nel deserto: l’elefante, la giraffa e la zebra di montagna, oltre alle varie antilopi. Giunti nelle terre del Kaokoland, si possono vedere lungo il percorso i tipici villaggi delle genti Herero, etnia caratterizzata dai vistosi costumi di stile vittoriano che indossano le donne, con gonne larghe e lunghe fino alla caviglia, fatte di decine di metri di stoffa multicolore, e con copricapi particolari. Arrivo e sistemazione in lodge. Pasti inclusi: prima colazione e cena.

11° giorno – KAOKOLAND / EPUPA FALLS – OPUWO
Dopo colazione, si parte per le cascate Epupa, percorrendo una pista che si insinua tra le selvagge montagne. Il nord della Namibia ed il sud dell’Angola, divise da un lungo tratto del fiume Kunene, sono le terre in cui vive l’etnia Himba, arcaico popolo di allevatori e raccoglitori, gli ultimi “pellerossa” d’Africa. Hanno un’economia quasi soltanto di sussistenza: con la vendita di qualche capo di bestiame si procurano gli alimenti che non producono e qualche lusso, come il the ed il tabacco. Per il resto fanno tutto con le loro mani e le risorse ancestrali: gli animali domestici e la vegetazione spontanea. Le abitazioni coniche costruite con rami sigillati con argilla, le recinzione fatte con intrecci di rami di spinose acacie, gli attrezzi per la preparazione del cibo: tutto è come secoli fa. Le donne si spalmano il corpo con argilla impastata e grasso animale, si coprono solo il bacino con una gonnellina di pelli di capra e indossano originali monili dalla testa ai piedi. Quando gli altri Bantu di lingua Herero migrarono verso il centro della Namibia, gli Himba se ne restarono al nord, in un’area di difficile accesso, continuando a praticare la pastorizia seminomade. Nel corso della visita al villaggio Himba, si avrà modo di scoprirne le forti tradizioni culturali. Si arriva al grandioso scenario delle Epupa Falls. Il fiume Kunene, diviso in più rami, precipita con salti verticali dentro alle strettissime gole, sollevando immense nubi di spruzzi. Baobab giganteschi, dalla corteccia del colore della roccia, sporgono dai dirupi. Qualche babbuino si esibisce sui loro rami, dondolandosi sull’abisso. Passeggiate lungo il punto panoramico consentono di avere una spettacolare vista sulle cascate Epupa: al di là del fiume, l’inesplorata Angola. Rientro al lodge di Opuwo per la cena ed il pernottamento. Pasti inclusi: prima colazione e cena.

12° & 13° giorno – ETOSHA NATIONAL PARK
Colazione in lodge e partenza per l’Etosha National Park. Questi due giorni saranno interamente dedicati alle attività di game drive e game viewing all’interno del parco, una delle prime aree al mondo dedicate alla conservazione naturale, un vero “scrigno” di biodiversità animale e vegetale. Ci troviamo in un area di circa 23 mila Km quadrati (l’estensione del Piemonte) di cui un terzo è ricoperto dall’arido “pan”, un tempo un vasto lago salato. Etosha offre agli amanti ed ai curiosi della selvaggia vita animale una sorprendente varietà di avvistamenti: elefanti, giraffe, zebre, gnu, kudu, springbok, impala sono a portata dei nostri occhi e dei nostri obiettivi fotografici. Tra i grandi predatori, se pur schivi, si concedono alla nostra vista leoni, ghepardi e iene; il timido rinoceronte nero e l’elusivo leopardo (pur entrambi presenti in buona quantità) sono avvistamenti più rari ma che riservano grandi emozioni. Una nutrita e varia avifauna fa da contorno a questa grande esperienza di osservazione naturale. Pasti inclusi: prime colazioni e cene.

14° giorno – ETOSHA NATIONAL PARK – WINDHOEK
Dopo colazione rientro a Windhoek. Durante il percorso si farà una fermata per la visita al mercato artigianale del legno a Okahandja. Arrivo nella capitale e trasferimento in aeroporto.

QUOTAZIONE INDIVIDUALE IN DOPPIA: NAD
Supplemento Camera Singola: NAD

La quotazione comprende:
Mezzo di trasporto: minibus tipo Toyota Quantum o similare
Sistemazioni in lodges come sotto indicato, o similari
Tutti i pasti espressamente indicati (mezza pensione durante il tour, eccetto Windhoek e Swakopmund in BB)

I trasferimenti da e per l’aeroporto (quando questi coincidono con le date del tour)
Guida parlante ITALIANO
I diritti d’ingresso ai Parchi ed ai siti visitati

La quota dei servizi a terra NON comprende:
Tutti i voli
I pasti non previsti, come sopra specificato (tutti i pranzi + le cene a Windhoek e le 2 cene a Swakopmund)
Tutte le bevande (anche acqua e caffè, le mance e gli extra personali in genere
Le escursioni facoltative (quali game drive con mezzi scoperti, voli panoramici, etc.)
L’assicurazione personale

PRIMA DI ACQUISTARE IL VOSTRO BIGLIETTO AEREO, NOTARE CHE:

➡ giorno 01: partenza dallʼaeroporto di Windhoek ore 08h00

➡ giorno 11: arrivo allʼaeroporto di Windhoek ore 17h00

Se si rendesse utile il pernottamento a Windhoek a inizio a fine viaggio, richiedeteci il supplemento.

SFOGLIA LA GALLERY DEL VIAGGIO